lunedì 28 marzo 2011

The importance of the ending

For a while I thought the ending of the film was all. I think of movies such as "from dusk till dawn" with Tarantino or the "sixth sense" in the final minutes that turn into crazy shit or it gives meaning to the whole story. I think the poetic book of Cassola "cutting of the forest", the emotional peak of the last rows. I think of wonderful relationships ruined the last minute, or other seemingly insipid finished with great momentum. The ending is really so important?

Theatrically speaking, I think so. From my experience in theater, classical and improvisation, I'm pretty sure the importance of the ending to any story.
This trip, or perhaps any trip, is full of meetings and goodbye , and as is the goodbye happens it's important, at times threatens to make sense of the whole meeting.
Today I said goodbye to Hanna and I didn't like it, it happened quickly and I was not ready and uncomfortable. I was uncomfortable from a couple of days, as if I prepare for this kind of goodbye. On second thought, looking back, my mind had made this ending with the fear that this was finally realized. My mind created this ending.
Now, giving an analytical eye, what happened does not change the fact that Hanna is a really smart girl, does not change my good feeling for her, does not change my being on the road. The ending is very important to the public but for those on the scene is not so. The applause is an award for the actor, but what really matters to him is to give all of himself. Or at least that I learned in my years of experience in the theater. When I feel that stage I took out everything I feel distinctly that he did what I had done, and I feel drained and happy.

I am convinced that life is the same thing. I want to be less worry about the ending, and I want to try to make everything I feel without to let my fear to create my future.

Anyway in four days we have done something more than 60 km of mountains, lakes, forests, Caples Track and the Routeburn Track and a detour (the latter for me) to Milford Sound. 4 days of sun, wonder and hard work, confidence, finding in two people all the lifts that we needed was not obvious. I think I'm a good planner and also have some 'ass, although I do not believe in luck. Then return to the town, Queenstown, internet and the bad weather arrives. Hanna says he feels that he must go now, where she doesn't know.

Tonight the cold wind brought a sprinkling of snow on the mountains around Queenstown and the landscape is fantastic, but it's time to migrate as the swallows.
I go back to being a leaf in the wind on this sunny day, I go on the road to hitchhike in the direction of Dunedin.



Per un periodo ho pensato che il finale dei film fosse tutto. Penso a film come ad esempio “dal tramonto all’alba” con tarantino o il “sesto senso” che nei minuti finali si trasformano in cagate pazzesche o danno un senso all’intera storia. Penso al poetico libro di Cassola “il taglio del bosco”, al picco emozionale delle ultime righe. Penso a meravigliose relazioni rovinate all’ultimo minuto, o ad altre apparentemente insipide finite con grande slancio. Il finale è davvero così importante ?
Teatralmente parlando, credo di sì. Dalla mia esperienza teatrale, classica e di improvvisazione, sono piuttosto certo dell’importanza del finale per qualunque storia.

Questo viaggio o, forse, qualunque viaggio, è ricco di incontri e di addii e come avviene l’addio è importante, a volte rischia di dare un senso all’intero incontro.
Oggi ho salutato Hanna e non mi è piaciuto, è avvenuto in fretta e non ero pronto e a disagio. Ero a disagio da un paio di giorni, come se mi preparassi a questo tipo di addio. A pensarci bene, guardando indietro, la mia mente aveva preparato questo finale con la paura che questo finale si realizzasse. La mia mente ha creato questo finale.
Ora, dando uno sguardo analitico, ciò che è successo non cambia il fatto che Hanna sia davvero una ragazza interessante e in gamba, non cambia il mio affetto per lei, non cambia il mio essere in cammino. Il finale è davvero importante per il pubblico ma per chi è in scena è non è così. L’applauso è un bel premio per l’attore ma ciò che conta davvero per lui è dare tutto sé stesso. O almeno questo ho imparato nei miei anni di esperienza teatrale. Quando sento che in scena ho tirato fuori tutto quello che avevo dentro, sento distintamente di aver fatto quello che dovevo fare, e mi sento svuotato e felice.

Sono convinto che nella vita sia la stessa cosa. Voglio essere meno preoccupato del finale, e voglio cercare di realizzare tutto quello che sento senza lasciare che sia la mia paura a creare il mio futuro.

In 4 giorni con Hanna abbiamo fatto qualcosa in più di 60 km tra montagne, laghi, boschi, la Caples Track e la Routeburn Track e una capatina (la seconda per me) a Milford Sound. 4 giorni di sole, di meraviglia e di fatica, di fiducia, perché trovare in 2 tutti i passaggi che ci sono serviti non era ovvio. Credo di essere un buon pianificatore e anche di avere un po’ di culo, anche se non credo nella fortuna. Poi il ritorno alla città, Queenstown, internet e il brutto tempo che arriva. Hanna che dice che sente che deve andare, ora, dove non sa.



Questa notte il vento gelido ha portato una spruzzata di neve sui monti intorno a Queenstown e lo scenario è fantastico, ma è ora di migrare come le rondini.
Torno ad essere una foglia nel vento in questa giornata di sole, scendo in strada a fare autostop, direzione Dunedin.



lunedì 21 marzo 2011

School of Peace

The lake Wakatipu reflects the sweet curves of Glenorchy in the sunset light. I and Hanna arrive together hitchhiking from Queenstown and still before from Wanaka. So many things to organize for tomorrow, a great ride. A lot of words together, a lot of thoughts yesterday in my day of relax in Wanaka, another day of light, nature, peace, I have also found a forest corner carpeted of mushrooms, the famous red mushrooms for the mother-in-low. I wish my father was here and he found that mythical one-kilogram pig.

I'm beginning to feel a peace that goes inside of me as at the sunset you feel evening coming down, inevitable. Sure, the goals envelop me, if you don't do certain things in a certain time you risk, for example, of not finding a place to sleep. But the fact is that I do not necessarily do everything. I can stop me, enjoy what I'm living. Without my peace I suspect that I can't enjoy anything and thus nothing worth to be done. Have less, but enjoy everything you have.
Of course, one could say that I have nothing to do, so ... but it is a case that I have this opportunity and not some other or is the result of a series of choices?
I'm living with 25 € per day and I could do even better. I'm giving up many things but I enjoy everything I have, in simplicity. How much is all this, what is it for my peace?
I would get one day to live in peace any situation that happens to me, for now, I'm going to school.
School of Peace.



Il lago Wakatipu riflette le dolci curve di Glenorchy nella luce del tramonto.



Io ed Hanna arriviamo insieme facendo autostop da Queenstown e prima ancora Wanaka. Tante cose da organizzare per domani, un grande giro. Tante parole insieme, molti pensieri ieri nella mia giornata di relax in Wanaka, un’altra giornata di luce, di natura, di pace, ho perfino trovato un angolo di bosco tappezzato di funghi, i famosi funghi rossi per la suocera. Mi sarebbe piaciuto che mio padre fosse qui, e avesse trovato quel mitico porcino da un chilo.



Comincio a sentire una pace che scende dentro di me come al tramonto senti che sta scendendo la sera, inevitabile. Certo, mi faccio prendere dagli obiettivi, se non fai certe cose in un determinato tempo rischi, per esempio, di non trovare un posto dove dormire. Ma il fatto è che non devo necessariamente fare tutto. Posso fermarmi, godermi quello che sto vivendo. Senza la mia pace ho il sospetto di non sapermi godere nulla e quindi nulla vale la pena di essere fatto. Avere di meno, ma godersi tutto quello che si ha.
Certo, uno potrebbe dire che io non ho nulla da fare, quindi… ma è un caso che io abbia questa opportunità e qualche altro no o è il frutto di una serie di scelte ?
Sto vivendo con 25 euro al giorno e potrei fare ancora meglio. Sto rinunciando a tante cose ma mi godo tutto quello che ho, nella semplicità. Quanto vale tutto questo, quanto vale la mia pace ?
Vorrei arrivare un giorno a vivere nella Pace ogni situazione che mi capiterà, per il momento, sto andando a scuola.
Scuola di Pace.

venerdì 18 marzo 2011

I feel

After Wanaka we have done a long race to Te Anau, crossing fast Queenstown. We have arrived in a night of rain and strong wind and the Flordland suddenly showed us how it is. It’s like a beautiful woman on the sunny days, really wild most of times, and more the clouds enveloping the shapes more is charming. Dangerous. Mountains are sleepy, paths only few, the road is one. It’s most inhabitant but a nasty touristic flow comes every day to Milford Sound, cars, buses, planes, ships. I have no opinion about and I find no bad that old people also can enjoy of this beauty ma my feeling is that touristic approach is a punch in an eye.

Anyway, along the 100 and more km that it takes to Milford Sound my camera works without stopping all day, with the clouds and with the sun. On the sunset some small orange hurts appears in the wall full of black clouds that fill the sky. In the evening we go back too late to the town, so we can’t get a room. So we sleep some hours on the couches of a backpackers and in the morning we are more tired than before. I want to spend some days on the Kepler Track and I want to stay with myself also. So we divide us. Alison and Jordies go to Catlins, I stay in Te Anau. The Kepler Track is 60 km long, usually you can do it in 3-4 days. I look at the forecast and it talks of rain for the next 2 days. I look outside. The Sky is blue, only some clouds add them to the landscape. The day before an American guy did all the Kepler in 14 hours with a small bag. It’s already 9 o’clock and I’m tired for the night in white, but I want beauty and sun. it doesn’t mind to do all the Kepler, the top of the mount is enough. I feel I can do it. I go. I put in my bag the minimum, an apple and a piece of cake, water, jacket, camera and battery, I wear my contact lens and go, faster I can. It’s 10 o’clock.
I have to add also the road to go to the start, but someone told me it’s not so much. I run, because the start of Kepler doesn’t come, but it’s no easy running with the boots. I stay along the lake, and in the morning light is amazing. I find the Kepler and the time to do is too much. I have to spend a little bit more than half time, I give me some time to respect and if I can’t I’ll go back.
The rise starts, i have more or less 1300 meters to do, I do my best. In the forest I pass others trampers and I say me that I can do it with this rhythm. I feel the effort, my feet are painful, maybe running wasn’t a good idea, but I hadn’t choice. I eat my apple and I feel better, I mill the path that snakes in the forest. My body tell about sleep, hunger but also of beauty. I dream to sleep under the sun on the grass, to eat bread, butter and nutella. Finally forest finish, I’m under the sun and I can see the mountains around me. Unfortunately the landscape is not clear. It’s very windy and I wear my jacket, I’m completely wet. The path smooth, I cross fields of graminacee, I’m not surrounded anymore from the green but the main colors are yellow, brown, gray and blue. Van Gogh. I arrive to the hut, the most is done. I fill the bottle of water and I restart fast, the top of the mount is not far. The path fills itself of rocks and the wind blows always stronger and colder. I finished my cake before the hut, I feel the effort, tiredness, hunger but I’m well. It miss no so much, I continue to say this to me. The forecast told about rain in the late afternoon and heavy rain in the evening, I see dark clouds coming and fighting with the wind for domain of the sky.
I see the top, the last effort. The last kilometer the wind is strongest and freeze, the path is narrow and steep, it’s difficult to be balanced, but I don’t want to go back. I get the top of the mount Luxmore at 2.50 p.m., up 5 hours. I shelter behind some rocks, I wear all the dry stuff I have because I’m frozen, I say thank You, I read the Word, I feel well now. There isn’t the sight that I hoped and I can’t stay there for long time but I am where I wanted to be. I think is not bad for a man.
I’m happy and relaxed, I start the slope careful. I try to walk elastic because I feel the risk of cramps, but now it’s all slope. I pass the hut and it’s a good walk, the path snakes between field everywhere, over me only the sky. Unfortunately, always more ugly.
I try to run in the slope more sweet, and i enjoy also, running on the slope it was always easy for me, but legs and feet are at the end, I have to be careful at mouvements. The forest don’t finish anymore. Also running for a while it looks endless. At the end I am there. A guy has put his tent, indifferent at the heavy rain forecast or, maybe, he doesn’t know it. I am drunk of tiredness. It should be better that I will run but my legs disagree. They did a good job, so I satisfy them. I see the town at the opposite side of the lake, I should do going back before reception is closed. It falls some drop of rain. For the first time after a long while, my mobile ring. It’s Hanna. She’s coming in my direction, we’ll meet in Wanaka in the next few days.

I say another thank You and I get new energy. I go on always more tired, I’ll look for a lift at the car park, but I have to go there. Some drop of rain again, I do some short race, I want arrive but I’m really tired. Finally I arrive at the car park, but I don’t find anybody. I get the path, I have an hour more to do. On the lake there isn’t any more the morning light, only a lot of sandflies. It’s raining. I sigh and I go on.
I try hitchhiking but it doesn’t work. I’m already in the town. The rain is tolerable. I start singing. It was a good day. In front of me i have some days of relax, good food, Hanna’s coming. On the evening I forget my big bag in the store room and I look for the liquid for my contact lens and something to have a shower. Maybe my guilt for the night of the day before. On the morning I go to the mass to the church in front at the backpackers. It needs to get some opportunities and I prepare me to go to Queenstown hitchhiking. All the guys I met told me it’s easy. I carry all my stuff, too much food and I go at the border of the town to find a good place. Crossing the town I meet about ten guys who have my same idea and the fact they are there from a while it’s not so good.
But the most are couples and i’m alone, so for me it’s easier. I stay just out the town, 100 meters after a couple and I starts. Some cars pass without sign to stop it. The sky is dark, I think at other options but it’s interesting to try this experience and I’m sure that if I believe it I will not have any problems. I start a Rosario. Just before the end of second about ten a car pass the others guys and it stop in front of me. A nice man take me on in the right direction. We chat for a while and I’m not sure that the man understood all I told but it’s nice. I know the deers are raised as food for Germany. He leaves me in a junction after 70 km. I think there it will be easier find a lift but the cars pass indifferent and the sky is always more dark. I look all my options. I don’t see shelter. I restart the Rosario. Just finished, a sport car brakes near me. The trip to Queenstown is very fast. We pass a lot of cars that before passed me and the man comes from Christchurch and tell me about the earthquake and a lot of things, for example, about that new Zealand doesn’t need prostitution because the kiwi girls are, I think, available.
Funny guy. He leave me at the beginning of the city centre with all my stuff. I find a backpackers 100 meters more there, the black sheep. Afternoon of light in Queenstown, sweet shades of the mountains on the lake, I get the sun in the park, finally I get internet. I feel an alive relation with the water, the sun, the wind. I feel, and I have the suspicious it’s the first time, I feel to really good for me.
This morning Hanna writes me that tomorrow she’ll be in Wanaka. Wow!



Dopo Wanaka abbiamo fatto una lunga corsa fino a Te Anau, attraversando Queenstown di volata. Siamo arrivati in una notte di pioggia e vento forte e il Flordland ci ha subito fatto vedere di che pasta è fatta. E’ come una bellissima ragazza nelle giornate di sole, selvaggia e indomabile il più delle volte, e più le nubi ne velano le forme più diventa affascinante. Pericolosa. Le montagne sono ripide, i sentieri pochi, la strada è una. E’ perlopiù disabitata, ma un quotidiano fastidioso flusso turistico arriva ogni giorno a Milford Sound, auto, bus, aerei, navi. Non ho opinioni a riguardo e trovo che non sia male che anche persone anziane e disabili possano godere di questa meraviglia ma il mio sentire è che quest’approccio turistico sia un pugno in un occhio.



Anyway, lungo i 100 e rotti km che portano a Milford Sound la mia macchina fotografica lavora incessantemente per tutto il giorno, con le nuvole e con il sole. Al tramonto piccoli squarci arancio compaiono nel muro denso di nuvole nere che invade il cielo. La sera torniamo troppo tardi in paese, non ci possono più dare una stanza. Così dormiamo di frodo qualche ora nei divani di un backpackers e la mattina siamo più stanchi di prima. Ho voglia di passare qualche giorno sul Kepler Track e anche di starmene un po’ per conto mio. Così ci separiamo. Alison e Jordies vanno verso i Catlins, io resto a Te Anau.

Il Kepler Track è lungo 60 km, si fa di solito in 3-4 giorni. Osservo le previsioni del tempo e parlano di pioggia per i 2 giorni successivi. Guardo fuori. Il cielo è blu, solo qualche nuvola si aggiunge al paesaggio. Il giorno prima un ragazzo degli stati uniti ha fatto tutto il Kepler in 14 ore con uno zaino leggero. Sono già le 9 e sono stanco per la notte passata quasi in bianco, ma ho voglia di bellezza, di sole. Non è indispensabile fare tutto il Kepler, mi basta arrivare alla cima del monte. Sento che ce la posso fare. Vado.
Svuoto la zaino, prendo il minimo indispensabile, una mela e un pezzo di dolce, acqua, la giacca, macchina fotografica e batterie di ricambio, indosso le lenti e via, al passo più veloce che posso. Sono le 10.
Devo aggiungere anche la strada per arrivare alla partenza, ma mi hanno detto che non è molta. Corro, perché la partenza del Kepler non arriva, ma non è facile correre con gli scarponi. Costeggio il lago, e nella luce del mattino è fantastico. Trovo il Kepler e i tempi segnalati sono esagerati. Devo metterci poco più della metà del tempo, mi do dei tempi e se non riesco a rispettarli torno indietro.



Comincia la salita, ho circa 1300 metri di dislivello, ce la metto tutta. Nella foresta supero uno dopo l’altro altri trampers e mi dico che se continuo con questo ritmo ce la posso fare. Sento la fatica, mi fanno già male i piedi, forse correre non è stata una buona idea ma non avevo scelta. Mangio la mela e mi sento subito rinvigorito, macino il sentiero che si snoda nella foresta. Il mio corpo mi parla di sonno, di fame ma anche di bellezza. Sogno di dormire al sole in un prato, di mangiare pane, burro e nutella. Tengo duro.
Finalmente la foresta finisce, sono al sole e si vedono tutti i monti intorno. Peccato per la foschia, il paesaggio non è nitido. C’è molto vento e indosso la giacca, sono sudato fradicio. Il sentiero spiana, attraverso campi di graminacee, non sono più circondato dal verde ma i colori prevalenti sono ora il giallo, il marrone, il grigio, il blu. Van Gogh.



Arrivo al rifugio, il grosso è fatto. Riempio la bottiglia d’acqua e riparto alla svelta, la cima del monte non è lontana.
Il sentiero di riempie di rocce e il vento spira sempre più forte e sempre più freddo. Ho finito la mia torta poco prima del rifugio, sento la fatica, la stanchezza, la fame ma sono carico. Manca poco, continuo a ripetermelo. E’ prevista pioggia nel tardo pomeriggio e pioggia pesante in serata, vedo le nuvole scure arrivare e lottare con il vento per il dominio del cielo. Vedo la cima, l’ultimo sforzo. L’ultimo chilometro il vento è fortissimo e gelato, il sentiero è stretto e ripido, faccio fatica a mantenere l’equilibrio, ma non ci penso nemmeno a mollare adesso. Conquisto la cima del monte Luxmore alle 14.50, nemmeno 5 ore. Mi riparo dietro alcune rocce, indosso tutta la roba asciutta che ho perché sono gelato, dico Grazie, leggo la Parola, mi sento bene adesso. Non c’è la vista che avevo sperato e non posso nemmeno restare troppo tempo a cazzeggiare ma sono dove volevo essere. Credo che per un uomo non sia poco.



Sono contento e rilassato, comincio la discesa con attenzione. Cerco di camminare elastico perché sento il rischio di crampi, ma ora è tutta discesa. Passo il rifugio ed è un bel camminare, il sentiero si snoda in mezzo a campi a perdita d’occhio, sopra di me soltanto il cielo. Purtroppo, sempre più minaccioso.
Cerco di correre sulle discese più dolci, e mi diverto pure, correre in discesa mi è sempre stato congeniale, ma le gambe e i piedi sono alla frutta, devo essere molto attento ai movimenti. La foresta non finisce più. Anche correndo a tratti, sembra interminabile. Alla fine ci sono. Un ragazzo ha piantato la tenda, indifferente alle previsioni di heavy rain o, forse, non lo sa. Io sono ubriaco di stanchezza. Sarebbe meglio che corressi ma le mie gambe non sono d’accordo. Hanno fatto un buon lavoro, le accontento. Vedo il paese dall’altra parte del lago, dovrei farcela a rientrare prima che la reception chiuda. Cade qualche goccia di pioggia. Per la prima volta dopo molto tempo suona il telefono. E’ Hanna! Sta arrivando nella mia direzione, ci incontreremo a Wanaka nei prossimi giorni.

Dico l’ennesimo Grazie di questi giorni, e una nuova energia mi fa andare avanti. Continuo a camminare sempre più abbandonato, cercherò un passaggio al parcheggio, ma intanto devo arrivarci. Ancora qualche goccia di pioggia, faccio qualche breve corsetta, voglio arrivare, ma sono davvero stanco. Finalmente arrivo al parcheggio, ma non c’è nessuno intenzionato a tornare. Imbocco il sentiero, ho un’altra ora di cammino. Sul lago non c’è più la luce della mattina, in compenso trovo un nugolo di sandflies. Comincia a piovere. Sospiro e vado avanti.
Provo l’autostop ma nessuno mi tira su. Ormai sono in paese. La pioggia è fine, sopportabile. Comincio a cantare. E’ stata una buona giornata. Davanti a me ho alcuni giorni di relax, buon cibo, Hanna che arriva.
La sera dimentico il mio zaino grande in magazzino e mendico liquido per le lenti e qualcosa per fare la doccia. Forse il mio senso di colpa per la notte del giorno prima. La mattina vado a messa nella chiesa di fronte al backpackers. Certe opportunità non vanno perse e mi preparo per andare a Queenstown in autostop. Tutti i ragazzi che ho incontrato mi hanno detto che è facile. Carico tutta la mia roba, troppo cibo e mi dirigo ai limiti del paese per trovare un buon posto. Attraversando la città incontro una decina di ragazzi che hanno la mia stessa idea e il fatto che siano lì da un po’ non promette bene.
Ma perlopiù sono coppie e io sono solo, quindi per me è più facile, occupo meno spazio. Mi metto appena fuori il paese, 100 metri dopo una coppia e comincio. Sfrecciano una quantità di auto che non danno segno di fermarsi. Il cielo è scuro, analizzo eventuali altre opzioni ma in fondo è interessante provare questa esperienza, e sono sicuro che se ci credo non avrò problemi.
Comincio un Rosario. Non faccio in tempo a finire la seconda decina che un’auto sfreccia davanti agli altri autostoppisti e si ferma davanti a me. Un signore simpatico mi porta avanti nella direzione giusta. Riusciamo a fare alcune chiacchiere, non sono sicuro che abbia capito tutto quello che ho detto ma è piacevole. Scopro che i cervi vengono allevati come cibo per la Germania. Mi lascia a un’intersezione dopo una settantina di km. Penso che lì sarà facile trovare un passaggio, non ho concorrenza. Invece le auto passano indifferenti e il cielo si fa sempre più scuro. Esamino le possibili opzioni. Non vedo posti riparati. Riprendo il rosario. Appena finito, un’auto sportiva inchioda poco dopo di me. Il viaggio verso Queenstown è molto veloce. Superiamo molte auto che mi erano passate davanti e il signore è di Christchurch e mi parla del terremoto e tante altre cose, per esempio, del fatto che in NZ non c’è prostituzione perché le ragazze kiwi immagino siano piuttosto disponibili.



Tipo allegro. Mi lascia all’inizio del centro con tutta la mia roba. Trovo un backpackers 100 metri più in là, la pecora nera. Pomeriggio di luce in Queenstown, ombre dolci delle montagne sul lago, giro per le vie del centro, prendo il sole nel parco, finalmente accedo a internet. Sento un rapporto vivo con l’acqua, con il sole, con il vento. Sento, e sospetto che sia la prima volta, di volermi davvero bene.
Stamane mi scrive Hanna che domani sarà a Wanaka. Wow!

domenica 13 marzo 2011

the thoughts can be changed

And instead it will be Karamea. The Anglican mass, the Nutella, the caves, Rongo Backpackers, zucchini, the Healphy Track, the power of the sea on the beach, the sandflies. And sleeping in these backpackers, without keys, without documents, sharing food and projects with people who are just known.

On Monday we go to Punakaiki, on the way we carry on Ghion, a French guy, stop in Tauranga Bay where seals bring the sons, and it’s a beautiful show. We sleep in the middle of the bush and in the morning we have a walk and then we go to the Pancake Rocks, then Truman Track that take us to a beautiful beach where we have a lunch with some sandflies and finally we go to Hokitika, where Jason host us for a night, my first couch.
Jason is really great, he’s electrician and also inventor, he’s done alone half house, a bike with engine, he’s 2 cars, electric guitar, big audio stuff, TV size Raffa, biliardo e open doors! He leave us alone like old friends. Great walk on the long and wide Hokitika beach and in the evening I make a pasta with meat and finally I have a several meal after long time. I find in his home the book “Celestine Vision” and he talk for a hour about energy. I understand what I understand but I find it a good sign. On the morning Jordies, a Spanish fireman who went around half world, join us.
We go to see the glaciers in what should be a sunny day, and instead it’s not at all, so the glaciers sight is no so interesting. Maybe some tracks should has a better sight but someone suggest us the Copland Track that at the end has like award a hot pool. We leave in the morning and we find Ghion hitchhiking! We carry on him again and we go to the start of the track where suddenly we meet a lot of sandflies. The path is hard but really beautiful. 17 km of dangerous land along a river, rich of streams and difficult and dangerous passes, hard rises and sleepy slopes but at the end we get the awarded relax in the hot pool. The hut host until 31 people and it’s full or almost full.
With these numbers, probability of finding people snoring is the 100%. Hard night but the morning is wet. Rains all day or, best, until we go back to the town completely wet and a little bit angry. Along the return I risk to fall in the river more and more times but it’s no still time. The right knee is painful, also the feet, but i continue and i think at the 2 German girls who we have met along the way and at the hot pools.
When I’m tired, it’s very hard for me love people, this is a good training.
We don’t find place at the Fox Glacier so we go to Haast, 120 km more at south, at the border of the west coast. The sun appears and it give us some beautiful landscapes. The day after it’s very hard waking up. I have only one hour to do all but I spent 40 minutes for a good breakfast, I can’t wear my contact lens, we go to the most remote place of the west coast, Jackson Bay where, maybe, there are some penguins.
We find a plate that notices presence of these nice animals. We go back, the road snakes in the mountains enveloped by the clouds and we go to Wanaka, leaving the west coast at our shoulder. We find 3 waterfalls, the Blue pools and the amazing lake Wanaka, long 45 km. We sleep at the Mountain View Backpackers and in the evening we do the first bill. The day after is a sunny Sunday and I find the new church after a long research. Now it’s for me a special and very personal meeting. In the group there are some discussions about food, it’s possible to feel the difference between 3 people who stay together because their path are crossed for a while and 3 friends. I’m not so good, with my English it’s hard to me to be ironic and there is surviving spirit. Open air life make me very hungry and it’s maybe the pleasure that I can taste better and I find very difficult to tolerate interferences in this phase of my life.
But the thoughts can be changed and with them emotions, feelings and I work at this exercise, understanding that nobody wants to make me hungry, all is ok, I need only to communicate my needs with kindness, I’m with good people.
Today Rob Roy Track, just under the glacier, pleasure for eyes. Lakes, rivers, streams, glaciers. Water is spring of life and beauty, where it falls down, the desert become a garden and it’s food for the eyes and the heart. Tonight wonderful sky in a desert and windy Wanaka, news from Hanna.
I think where shall I go after Australia. From one side I’m attracted from the way of Asian south east, India, Nepal, Israel, London, from the other side I’d like beginning the summer from Canada and going down along the trans American way. In both cases it means leaving this zone of the world but the south east of Asia is a middle way that let me free to wait again to decide. It’s still early.



E invece sarà Karamea. La messa anglicana, la nutella, le caverne, Rongo Backpackers, le zucchine, la Healphy Track, la potenza del mare sulla spiaggia, le sandflies. E dormire in queste backpackers, senza chiavi, senza documenti, condividendo il cibo e progetti con gente che hai appena conosciuto.
Lunedì partiamo per Punakaiki, per strada carichiamo Ghion, un ragazzo francese, tappa a Tauranga Bay dove le foche partoriscono e crescono i cuccioli, ed è un bello spettacolo. Dormiamo in mezzo al bush e la mattina dopo facciamo una passeggiata nei dintorni e poi andiamo alle Pancake Rocks, rocce a forma di ciambella, poi Truman track che ci porta a una bella spiaggia dove pranziamo con un po’ di sandflies, e infine andiamo a Hokitika, dove Jason ci ospita per la notte, il mio primo Couch. Jason è proprio forte, è elettricista e anche mezzo inventore, si è fatto mezza casa da solo, una bicicletta a motore, ha 2 auto, chitarra elettrica, mega impianto audio, TV in misura Raffa, biliardo e porte aperte! Ci lascia da soli a casa sua come ci conoscesse da una vita. Bella passeggiata sulla lunghissima e ampia spiaggia di Hokitika e la sera preparo una pasta con le salsicce, e finalmente ho un pasto consistente dopo parecchio tempo. Trovo in casa sua la profezia di Celestino e parla per un’ora di energie. Capisco quel che capisco, ma lo trovo un buon segno. La mattina si aggrega a noi Jordies, un pompiere spagnolo che ha girato mezzo mondo.
Andiamo a vederci i ghiacciai in quello che doveva essere un sunny day, e invece non lo è affatto, così che la vista dei ghiacciai è abbastanza deludente. Forse qualche track offre una vista migliore, ma ci viene suggerita la Copland track che alla fine ha come premio una hot pool.
Partiamo la mattina e ritroviamo Ghion a fare l’autostop! Lo ricarichiamo e andiamo alla partenza della track, dove ci vengono subito a salutare le sandflies. Il sentiero è tosto, ma molto bello. 17 km di terreno infido lungo un fiume, ricco di torrenti, di passaggi difficili e pericolosi, salite ripide e discese scivolose, ma alla fine abbiamo il meritato relax nelle hot pool. Il rifugio ospita fino a 31 persone nella stessa stanza ed è pieno o quasi.
Con questi numeri, le probabilità di trovare qualcuno che russa è praticamente il 100% e così è. Notte dura ma la mattina è bagnata. Piove praticamente tutto il giorno, o meglio, fino a che non torniamo in paese inzuppati fradici, stanchi e forse un po’ incazzati. Lungo la strada del ritorno rischio di finire nel torrente più e più volte, ma non è ancora tempo. Il ginocchio destro mi fa male, i piedi pure ma stringo i denti e penso alle due tedesche che abbiamo incrociato lungo la strada e alle hot pools.
Quando sono stanco, faccio davvero fatica a voler bene alle persone, questo è un buon allenamento.
Non troviamo posto al Fox Glacier e ci dirigiamo allora a Haast, 120 km più a sud, ai confini della west coast. Fa capolino il sole, e ci regala qualche altro splendido scenario. Il giorno dopo faccio davvero fatica a svegliarmi. Ho solo un’ora per fare tutto, ma investo 40 minuti per una buona colazione, non faccio in tempo a mettermi le lenti, ci dirigiamo verso il luogo più remoto della west coast, Jackson Bay dove, forse, ci sono i pinguini.
Troviamo solo un cartello che segnala la presenza dei simpatici animali. Torniamo indietro, con la strada che si snoda tra monti avvolti dalle nubi e ci dirigiamo verso Wanaka, lasciandoci alle spalle la west coast.
Troviamo 3 cascate, le Blue pools, e il fantastico lago Wanaka, lungo 45 km. Alloggiamo al Mountain View Backpackers e la sera facciamo i primi conti. Il giorno dopo è una luminosa domenica, e trovo la nuova chiesa dopo una certa ricerca. Adesso per me è un incontro ogni volta speciale e molto personale. Nel gruppo c’è qualche discussione per il cibo, si sente la differenza tra 3 persone che stanno insieme perché i loro cammini si incrociano per un po’ e 3 amici. Io non sono bravo, con il mio inglese faccio fatica a fare ironia e scatta invece l’istinto di sopravvivenza. La vita all’aria aperta mi fa venire una fame da lupo ed è forse il piacere che riesco a gustarmi meglio e trovo poco tollerabile interferenze in questa fase della mia vita.
Ma i pensieri possono essere cambiati, e con essi le emozioni, i sentimenti e lavoro a questo esercizio, di rendermi conto che nessuno vuole affamarmi, è tutto ok, basta solo comunicare le mie esigenze con gentilezza, ho intorno brave persone.
Oggi Rob Roy Track, fino a proprio sotto il ghiacciaio, piacere per gli occhi. Laghi, fiumi, torrenti, ghiacciai. L’acqua è sorgente di vita e di bellezza, dove cade fiorisce il deserto ed è nutrimento per gli occhi e per il cuore. Stanotte magnifico cielo nella Wanaka deserta e ventosa, notizie da Hanna.
Penso a dove andare dopo l’Australia. Da un lato mi attira il giro sud-est asiatico, India, Nepal, Israele, Londra, dall’altro cominciare l’estate in Canada e scendere giù lungo la trans americana. In entrambi i casi significa abbandonare questa zona del mondo, ma il sud-est asiatico è un po’ un compromesso che mi permette di aspettare ancora per decidere. E’ ancora presto.

venerdì 4 marzo 2011

The adventure begins

My adventure starting in the backpackers of Auckland, 4-beds room, Turkish dinner with Angelika, last tour in the streets of Auckland. Wake up at sunrise for taking the train. All is ok, carrying baggage like in the flight but not too much checked, so I can carry the baggage of Lucas Iliano, Couchsurfing mate.
The train cross slowly the North Island and it’s really special near the national park. The sun light is amazing, faraway a mount king the landscape at east, the countryside at west. I arrive to Wellington in the evening, with play of light in the sky. Lucas is waiting for me, we have a dinner together, we chat for a long time. Lucas has good plans to go around the world, especially the crossing of South America by bike.
In the morning new waking up, I go to the port to take the ferry to Picton. Finally I put my foot on the south island. In the ferry I know a German guy with Rasta hair who goes around with his father. They are great, it’s impressive seeing them together. They are tender and brave. Strange. I arrive to Picton after to be slip slowly in fiords that defends it, there is green everywhere, buildings look strange. I like Villa backpackers, I know a few of people, I enjoy the afternoon, I book the Queen Charlotte Track at the i-site. 199$nz.
Tuesday night, one of guys of 10-beds room where I was sleeping vomited 3 times, near my stuff. Wake up at 7 and the weather was horrible. Wind and rain were so strong.
Meeting with the boat at port but where is the port and where is the boat ? Fortunately I can keep my hat. I have to look very strange with all my stuff to ask information for the end Endeavour express, that has to take me at the start of QTC, a Ship Cove. Sea is angry and I remember other bad adventures with the boat, but what can I do ? I hope travel is short. The boat dancing a lot, doors opening, baggage fly. Looks hard, but I try to feel relaxed, to breath well, to listen music. This time I didn’t have breakfast and it was an excellent idea.
After almost 1 hour and half we come to Endeavour Inlet. The captain ask me – now – where I have to go.
I answer him Ship Cove, at starting of QTC. He explain me we aren’t in Ship Cove, if I want really to go it and if I really want starting the QTC by walk now. I look outside. Rain is really heavy now and 4 old ladies get in the boat screaming the weather.
I say that i want to go. Everyone looks at me strange, asks me if I’m sure. Yes, I go. I start from here, so I cut 10 km of crossing under the rain. I leave my bigger bag to the captain who will take it to the hostel and I go out under the rain. I did 50 meters and I’m already wet. I find a building with an open door and I get it in. Looks very hard and I’m not so prepared for the rain. I pack my stuff with some plastic bags and I wait. Forecast talked about a possibly better afternoon e I’m trust weather is going better, but now I don’t feel going out, looks a crazy thing. I say a Rosario, I listen the conversations of some local people and then I go out. I ask for information but they don’t understand me. Pronounce of Track is “Trék” and at the end I go in the forest.
There are streams everywhere. After a hour also my shoes in gore-tex are completely wet, maybe the hole of my bottom is dry, it’s important that my stuff is dry. Slowly rain going off, some pieces of blue appears, sun coming. The landscape is beautiful. The way is hard because there are a lot of streams and so I have to be careful, same streams become a ford. Others funny memories, the ford-man.
I find a bridge illuminated from sun and i do a pause to eat and dry the clothes. I look careful all the animals around me and the clothes, that the wind don’t put in the scream, so I’m fine. I don’t trust in black cloud over me and I decide not losing time. I go and the sun is the king, the most is dry, I arrive to Punga Cove Resort, where after a lot of time I have a room for myself. I enjoy the evening, the sunset, the stars, chatting with people, it fall down a cold evening and I haven’t blanket. I get in still dressed in the sleeping bag and I sleep but in the morning I have cold. Breakfast bread and jam, I pack everything in my big bag and I go around 9 o’clock. It’s still cold, I have my jacket but it’s a wonderful day. I have in front of me 24,5 km of up and down that I’ll do almost all alone, with my thought and my songs. The birds of the wood enjoyed listening my version of “viva la libertà” of the myths Masini.
I thought about the we live the Love only with some people, but it comes from inside of us, not from outside. It’s like if these people could move our skill to love. This is our skill. A sentence of Gospel tells “love your enemy”. Why ? I believe that everyone could try the time that does us more happy is the time to love. The problem is that looks to can to do it only with some people and in specific situations. If a person needs complicates circumstances to love, difficulty he will be happy. The concept is: More I simplify the circumstances that I need to love more my life will be happy. How can I do this ? First the consciousness. Now i know i can do something. I can desire. If i desire, the Life, that give me every breath i need, will answer to my request. How long does it take, How much I’ll can improve ? I don’t know, but I think it works in this way and I’ll try it, I’m still trying it.
In the evening i have a long chat with Heidi, interesting German girl who known 4-5 languages and does a strange job. Friday morning is rain and wind yet, I recover my socks leaved at open air. I go and rain going light. I have 21 km to do, almost of all alone. I find the 2 British guys of the last day, one of them lives in the Devon where maybe there is an amazing Track. I find a couple of people of New Caledonia whose I have a long chat. In the evening I meet Alison and we make a plan, direction Westport.



L’avventura comincia nel backpackers di Auckland, camera a 4 letti, cena turca con Angelika, ultimo giro per le strade di Auckland. Sveglia all’alba per prendere il treno. Tutto ok, carico bagagli come in aereo ma non molto controllato, infatti riesco a caricare anche i bagagli di Lucas Iliano, compagno di Couchsurfing.
Il treno passa lentamente per il North Island ed è davvero speciale nei pressi del parco nazionale. La luce del sole è fantastica, in lontananza un monte domina il paesaggio a est, la campagna a ovest. Arrivo a Wellington in serata, con giochi di luce nel cielo. Lucas è lì ad aspettarmi, ceniamo insieme, chiacchieriamo a lungo. Lucas ha dei bei piani per girare il mondo, specie la traversata in bici del Sudamerica.
La mattina nuova levataccia, vado al porto a prendere il ferry per Picton. Finalmente poggio il mio piede nel South Island. Nel Ferry conosco un ragazzo tedesco con i capelli rasta che gira con suo padre. Sono forti, fa una certa impressione vederli insieme. Sono teneri e avventurosi. Strani. Arrivo a Picton dopo essere scivolato lentamente nei fiordi che lo proteggono, c’è verde dappertutto, le costruzioni sembrano incidenti di percorso. Il backpackers Villa mi piace, conosco un po’ di gente, mi godo il pomeriggio, prenoto la Queen Charlotte Track (QTC) all’i-Site. 199 $nz.
Martedì notte, uno dei ragazzi della 10 bed room dove dormo vomita 3 volte, sfiorando la mia roba. Sveglia alle 7 e il tempo é orribile. Il vento ti trascina via, raffiche di pioggia spazzano la strada.
Appuntamento con la barca al porto, ma dov’è il porto, e dov’è la barca ? Per un pelo riesco a non darmi sfuggire il cappello. Devo avere l’aria un po’ strana ad andare in giro con tutta la mia roba a chiedere informazioni sulla Endeavour express, che deve portarmi alla partenza della Queen Charlotte Track, a Ship Cove. Il mare è agitato e mi vengono in mente altri terribili precedenti in barca, ma cosa posso fare ? Speriamo che il viaggio sia breve. La barca balla parecchio, le porte si aprono, i bagagli volano. La vedo dura ma cerco di stare rilassato, di respirare bene, ascoltare musica. Stavolta non ho fatto colazione ed è stata una ottima idea. Dopo quasi un’ora e mezza arriviamo a Endeavour Inlet. Il capitano mi chiede – adesso - dove devo andare.
Gli dico Ship Cove, alla partenza della QTC. Mi spiega che siamo un po’ più avanti di Ship Cove, se voglio veramente andarci e se voglio veramente cominciare la QTC a piedi adesso. Guardo fuori. La pioggia è davvero pesante ora, 4 babbione salgono sulle barca maledicendo il tempo. Io dico che voglio andare. Tutti mi guardano un po’ strano, mi chiedono se sono sicuro. Si, vado. Parto da qui, così taglio 10 km di traversata sotto la pioggia. Lascio la mia borsa più grande al capitano che me la porterà all’ostello ed esco sotto la pioggia. Faccio 50 metri e sono già zuppo. Trovo un capanno con la porta aperta e mi ci infilo dentro. Sembra davvero dura e non sono nemmeno particolarmente attrezzato per la pioggia. Preparo la mia roba con qualche sacchetto di plastica e aspetto. Le previsioni parlavano di un possibile miglioramento nel pomeriggio e sono fiducioso che il tempo migliorerà, ma adesso non ho proprio voglia di uscire, sembra una pazzia. Dico un rosario, ascolto le conversazioni di un paio di locali, poi mi butto. Chiedo indicazioni ma non mi capiscono. Track si pronuncia “Trèk”, e alla fine entro nella foresta. Ci sono torrenti da tutte le parti, non si capisce se per la pioggia o perché c’erano già prima. Dopo un’ora anche i mie scarponi in gore-tex sono zuppi, forse il buco del culo è ancora asciutto, l’importante è che la roba nello zaino non si bagni. Gradatamente la pioggia diminuisce d’intensità, compare qualche squarcio d’azzurro, il sole comincia a far capolino. Il paesaggio è lussureggiante, davvero bello. La strada è difficile perché vi scorrono torrenti e quindi devo fare molta attenzione, qualche torrente diventa un guado. Altri ricordi divertenti, l’uomo-guado. Trovo un ponte illuminato dal sole e faccio una sosta tattica per mangiare e asciugare la roba. Scruto sereno ma con attenzione tutte le strane bestie intorno a me e i vestiti, che il vento non me li butti nel torrente, che poi sono a posto. Non mi fido del tutto dei nuvoloni neri sopra la mia testa e decido di non perdere tempo a sollazzarmi. Proseguo e il sole prende il dominio del cielo, mi asciugo il grosso, arrivo finalmente al Punga Cove Resort, dove dopo molto tempo ho una stanza per conto mio. Mi godo la serata, il tramonto, le stelle, chiacchiere con un po’ di persone, scende una serata molto fredda, e non ho coperte. Mi infilo vestito nel sacco a pelo e dormo della grossa ma al mattino ho un po’ freddo. Colazione pane e marmellata, infilo tutto l’infilabile nella zaino grande e riparto verso le 9. E’ ancora freddino, indosso la felpa ma la giornata è stupenda. Ho davanti 24,5 km di salite e discese, che farò quasi interamente da solo, con i miei pensieri e le mie canzoni. Gli uccelli del bosco si sono divertiti ascoltando la mia versione di ”viva la libertà” del mitico Masini.
Rotolando nei pensieri ho invece ragionato sul fatto che l’amore si vive solo con alcune persone, ma viene da dentro di noi, non dagli altri. E’ come se queste persone fossero dei catalizzatori, come un enzima, e scatenassero la nostra capacità di amare. Ma, di per sé, questa è nostra capacità. Una frase del Vangelo dice “amate i vostri nemici”. Perché ? Masochismo ? Tutt’altro. Credo che ognuno possa sperimentare che il tempo che ci rende più felici nella vita è il tempo passato ad amare. Il problema è che sembra di riuscire a farlo solo con alcune persone e magari in situazioni particolari. Se una persona richiede complicare circostanze per riuscire ad amare, difficilmente sarà felice nella sua vita. Più invece sono in grado di abbassare il livello in cui riesco a scatenare la nostra capacità di amare più la nostra vita sarà felice. Se riuscissi ad amare anche i miei nemici, sarei felice come un pazzo, e forse devo essere pazzo per essere felice. Comunque il concetto è questo: se abbasso la complessità delle circostanze necessarie per amare, la mia felicità aumenterà. Penso sia lapalissiano. Ma come si può fare questo ? La prima cosa, naturalmente, è la consapevolezza. Adesso che lo so posso fare qualcosa. Posso desiderare. Se desidero, la Vita, che mi da ogni giorno tutti i respiri che mi sono necessari, si occuperà di rispondere alla mia richiesta. Quanto ci vorrà, quanto potrò migliorare ? Che ne so. Ma io credo che funzioni in questo modo, e ci proverò, ci sto già provando.
La sera ho una lunga chiacchierata con Heidi, interessante personaggia austriaca che conosce 4-5 lingue e fa uno strano lavoro, da consigli per la salute a bambini e ad adolescenti ma vorrebbe farlo con adulti.
La mattina di venerdì è ancora pioggia e vento, recupero miracolosamente i miei calzetti lasciati all’aperto. Parto e la pioggia già si fa più fina, tolgo la giacca a vento. Ho 21 km da fare, perlopiù da solo. Trovo i 2 ragazzi inglesi del giorno prima, di cui uno abita nel Devon dove pare ci sia una track fantastica. Trovo una coppia della Nuova Caledonia con la quale faccio una lunga chiacchierata. La sera incontro Alison e ci mettiamo d’accordo, direzione Westport.

lunedì 28 febbraio 2011

Goodbye Auckland


I said "goodbye" many times in the last few months. Now i say "goodbye" again.
It's strange, because I’m feeling at the same time sad and happy.
Sharing my food, my thought, my life in these weeks has been wonderful. It was hard, because my communication was very slow, but i did it.
I met friendly, lovely people from every country of the world.
I think that if it's possible enjoy every day with people from every country, if it's possible play soccer together, getting drunk together, laughing together, every day, a different world is possible.
I think that everyone in this school has a responsibility, has to tell to his friends, to his family, to everyone else that a different world is possible and it is near here, because we know it.
Different beauties, same humanity, i enjoyed very much.
I felt at home.

I think that everyone wants to feel at home. I believe that "home" is where i can feel in peace, feel be loved. I believe that the only true home that i can really find is inside me where I’m loved from the only true Father.
Now I know that I’m really son of my Father and my Father loves me deeply. Before someone told me it, but now I know it. I cried. I cry every time I remember it.

Now, I said, I say goodbye again. Goodbye Auckland, friends, safeties.
Someday ago i couldn't say goodbye to my grandmother.
Many people said goodbye forever in Christchurch.
I’m wrong ? I’m feeling my fear, many fears scream at my earns, my heart is in trouble but, I think, I have to go. I have loaded my too big bags and I’m going to Wellington, and then Picton and the Marlborough sounds.
And the Word say “So do not worry and say, 'What are we to eat?' or 'What are we to drink?' or 'What are we to wear?' All these things the pagans seek. Your heavenly Father knows that you need them all.”



Ho salutato molte volte negli ultimi mesi. Ora lo faccio ancora.
E' strano, perché mi sento allo stesso tempo triste e felice.
Condividere il mio cibo, il mio pensiero, la mia vita in queste settimane è stato meraviglioso. E stata dura, perché la mia comunicazione era molto lenta, ma l'ho fatto. Ho incontrato gente bella e amichevole da ogni paese del mondo.
Penso che se è possibile godere di ogni giorno con persone di ogni paese, se è possibile giocare a calcio insieme, ubriacarsi insieme, ridere insieme, ogni giorno, un mondo diverso è possibile.
Penso che ognuno in questa scuola abbia una responsabilità, deve dire ai suoi amici, alla sua famiglia, a tutti gli altri che un mondo diverso è possibile, ed è qui vicino. Noi lo sappiamo. Diverse bellezze, stessa umanità, mi sono divertito molto.
Mi sono sentito a casa.

Penso che tutti vogliono sentirsi a casa. Io credo che "casa" sia un posto dove mi sento in pace, dove mi sento amato. Credo che l'unica vera casa che posso realmente trovare è dentro di me, dove sono amato dall'unico vero Padre.
Ora so che sono davvero figlio di mio Padre e mio Padre mi ama profondamente. Prima era solo un pensiero vago, ma ora lo so. Ho pianto. Piango ogni volta che lo ricordo.

Ora, dicevo, dico addio di nuovo. Addio Auckland, amici, sicurezze. Qualche giorno fa non ho potuto dire addio a mia nonna. Molta gente ha detto addio per sempre a Christchurch.
Sto sbagliando? Sento la mia paura, molte paure gridare alla mie orecchie, il mio cuore è in subbuglio ma credo di dover andare.
Ho caricato le mie borse troppo grandi e sto andando a Wellington, e poi Picton e i Marlborough sounds.
E il Parola di domenica che dice "Non affannatevi dunque dicendo: 'Che mangeremo?' o 'Che cosa berremo?' o 'Che cosa indosseremo?' Di tutte queste cose si preoccupano i pagani. Il Padre vostro celeste sa che ne avete bisogno".

lunedì 21 febbraio 2011

My footprint on the sand

The grass isn't anymore so dry. The evening is colder.
The summer is going away. It's time to change.
In the last few days i worked at my CV, i got informations about the work visa. I'm almost ready to this new challenge. But it's what i want now ?
In the original plan I should had to spend 2-3 weeks for looking for a job, but now I know that I need much more time.
I think that the best is respect the original plan. Now I have to go.
Traveling like a backpacker, sharing my time with people unknow, making experience that life return you what you give it.
Now I have to face up to this challenge. It's really important don't forgotten my mission, I haven't to be in a hurry. This is not a travel. It's my life.

I'm cooking a lot in these days. I like it. I like cooking for other people, i like making experiments. I'm eating a lot of asian food,  mainly noodles, sushi, and other food with exotic names. On the beach, usually we eat fish and chips, heavy, cheap, and sometimes not so bad.

I think that in Italy there are many amazing places, with history, art, nature, and often it are ruined from the business, the wild tourism, the ignorance.
In these days I saw many beautiful places, and i was strucked looking at my footprint on the sand. What remain of our actions, of our choices, of our thought in this life ? My footprint was light and i liked it so.
We are part of something bigger than us, and we have to have respect and care of who we meet, of where we are.
I hope one day my footprint will be more or less the right size.




L'erba non è più così asciutta. La sera comincia a fare più freddo.
Facendo omaggio ai Righeira, direi che l'estate sta finendo. E 'ora di cambiare.

Negli ultimi giorni ho lavorato al mio curriculum, ho raccolto informazioni su come ottenere visto di lavoro. Sono quasi pronto per questa nuova sfida. Ma è quello che voglio adesso?

Nel piano originale avrei dovuto trascorrere 2-3 settimane per cercare un lavoro, ma ora so che ho bisogno di molto più tempo.
Penso che la cosa migliore sia rispettare il piano originale. Ora devo andare.
Viaggiare con uno zaino in spalla, condividendo il mio tempo con gente che non conosco, facendo esperienza che la vita ti restituisce ciò che gli si dà.
Ora devo affrontare questa sfida. E' importante non dimenticare la mia missione, non devo avere fretta. Questo non è un viaggio. E' la mia vita.

Sto cucinando molto in questi giorni. Mi piace. Mi piace cucinare per gli altri, mi piace fare esperimenti. Sto mangiando molto cibo asiatico, soprattutto noodles, sushi, e altri alimenti dai nomi esotici che non ricordo. Sulla spiaggia, di solito si mangia fish and chips, pesante, poco costoso, e a volte non così male.

Penso che in Italia ci siano tanti posti meravigliosi, ricchi di storia, arte, natura, ma spesso sono rovinati dal business, dal turismo selvaggio, dall'ignoranza.
In questi giorni ho visto tanti posti bellissimi, e sono rimasto colpito osservando la mia impronta sulla sabbia. Che cosa resta delle nostre azioni, delle nostre scelte, del nostro pensiero in questa vita? La mia impronta era leggera e mi piaceva così.
Siamo parte di qualcosa più grande di noi, e dobbiamo avere rispetto e cura di chi incontriamo, di dove siamo.
Spero che un giorno la mia impronta sarà più o meno della giusta misura.